Harley-Davidson Revolution Max 1250cc bicilindrico a V raffreddato a liquido

Che tu sia un costruttore di motori professionista, un meccanico o un produttore, o un appassionato di auto che ama i motori, le auto da corsa e le auto veloci, Engine Builder ha qualcosa per te. Le nostre riviste cartacee forniscono dettagli tecnici su tutto ciò che devi sapere sul settore dei motori e sui suoi vari mercati, mentre le nostre newsletter ti tengono aggiornato sulle ultime novità e prodotti, informazioni tecniche e performance del settore. Tuttavia, puoi ottenere tutto questo solo tramite abbonamento. Abbonati ora per ricevere le edizioni mensili cartacee e/o digitali di Engine Builders Magazine, nonché le nostre newsletter settimanali Engine Builders, Weekly Engine Newsletter o Weekly Diesel Newsletter direttamente nella tua casella di posta. Sarai coperto di cavalli in men che non si dica!
Che tu sia un costruttore di motori professionista, un meccanico o un produttore, o un appassionato di auto che ama i motori, le auto da corsa e le auto veloci, Engine Builder ha qualcosa per te. Le nostre riviste cartacee forniscono dettagli tecnici su tutto ciò che devi sapere sul settore dei motori e sui suoi vari mercati, mentre le nostre newsletter ti tengono aggiornato sulle ultime novità e prodotti, informazioni tecniche e performance del settore. Tuttavia, puoi ottenere tutto questo solo tramite abbonamento. Abbonati ora per ricevere le edizioni mensili cartacee e/o elettroniche di Engine Builders Magazine, così come la nostra newsletter settimanale Engine Builders, la newsletter settimanale Engine o la newsletter settimanale Diesel, direttamente nella tua casella di posta. Sarai coperto di cavalli in men che non si dica!
Il motore Harley-Davidson Revolution Max 1250 viene assemblato nello stabilimento dell'azienda di motori Pilgrim Road nel Wisconsin. Il V-Twin ha una cilindrata di 1250 cc, alesaggio e corsa di 4,13 pollici (105 mm) x 2,83 pollici (72 mm) ed è in grado di sviluppare 150 cavalli e 94 lb-ft di coppia. La coppia massima è di 9500 e il rapporto di compressione è di 13:1.
Nel corso della sua storia, Harley-Davidson ha sfruttato gli sviluppi tecnologici, nel rispetto della tradizione del suo marchio, per offrire prestazioni reali a motociclisti autentici. Uno degli ultimi traguardi progettuali all'avanguardia di Harley è il motore Revolution Max 1250, un nuovissimo bicilindrico a V raffreddato a liquido utilizzato nei modelli Pan America 1250 e Pan America 1250 Special.
Progettato per offrire agilità e fascino, il motore Revolution Max 1250 offre un'ampia gamma di potenza per un'erogazione di potenza ottimale anche al limite massimo. Il motore V-Twin è stato specificamente messo a punto per offrire caratteristiche di potenza ideali per i modelli Pan America 1250, con particolare attenzione all'erogazione fluida della coppia ai bassi regimi e al controllo dell'acceleratore ai bassi regimi per la guida fuoristrada.
L'attenzione alle prestazioni e alla riduzione del peso guida l'architettura del veicolo e del motore, la selezione dei materiali e l'ottimizzazione attiva della progettazione dei componenti. Per ridurre al minimo il peso complessivo della motocicletta, il motore è integrato nel modello Pan Am come componente principale del telaio. L'utilizzo di materiali leggeri contribuisce a raggiungere un rapporto peso/potenza ideale.
Il motore Revolution Max 1250 è assemblato presso lo stabilimento Harley-Davidson Pilgrim Road Powertrain Operations nel Wisconsin. Il V-Twin ha una cilindrata di 1250 cc, alesaggio e corsa di 4,13 pollici (105 mm) x 2,83 pollici (72 mm) ed è in grado di sviluppare 150 cavalli e 94 lb-ft di coppia. La coppia massima è di 9500 e il rapporto di compressione è di 13:1.
Il design del motore V-Twin offre un profilo di trasmissione stretto, concentra le masse per migliorare l'equilibrio e la maneggevolezza e offre al pilota ampio spazio per le gambe. L'angolo a V di 60 gradi dei cilindri mantiene il motore compatto, lasciando spazio per i doppi corpi farfallati discendente tra i cilindri per massimizzare il flusso d'aria e migliorare le prestazioni.
La riduzione del peso della trasmissione contribuisce a ridurre il peso della motocicletta, migliorando efficienza, accelerazione, maneggevolezza e frenata. L'utilizzo dell'analisi agli elementi finiti (FEA) e di tecniche avanzate di ottimizzazione del design nella fase di progettazione del motore riduce al minimo la massa di materiale nei componenti fusi e stampati. Ad esempio, con l'avanzare della progettazione, è stato rimosso materiale dall'ingranaggio di avviamento e dall'ingranaggio di comando dell'albero a camme per ridurre il peso di questi componenti. Il cilindro monoblocco in alluminio con galvanica superficiale in nichel-carburo di silicio è una caratteristica di design leggera, così come il coperchio del bilanciere, il coperchio dell'albero a camme e il coperchio principale in lega di magnesio leggera.
Secondo Alex Bozmosky, ingegnere capo di Harley-Davidson, la trasmissione della Revolution Max 1250 è un componente strutturale del telaio della motocicletta. Pertanto, il motore ha due funzioni: fornire potenza e fungere da elemento strutturale del telaio. L'eliminazione del telaio tradizionale riduce significativamente il peso della motocicletta e garantisce una struttura molto robusta. I montanti anteriori, i montanti centrali e il telaio posteriore sono imbullonati direttamente alla trasmissione. I piloti ottengono prestazioni ottimali grazie a un significativo risparmio di peso, a un telaio rigido e alla centralizzazione delle masse.
In un motore bicilindrico a V, il calore è nemico della durata e del comfort del pilota, quindi il motore raffreddato a liquido mantiene una temperatura del motore e dell'olio stabile e controllata per prestazioni costanti. Poiché i componenti metallici si espandono e si contraggono meno, è possibile ottenere tolleranze ridotte controllando la temperatura del motore, con conseguente miglioramento delle prestazioni della trasmissione.
Inoltre, il perfetto sound del motore e l'entusiasmante nota di scarico possono prevalere, poiché il rumore proveniente dalle sorgenti interne del motore è ridotto dal raffreddamento a liquido. Anche l'olio motore è raffreddato a liquido per garantirne le prestazioni e la durata in condizioni difficili.
La pompa del liquido di raffreddamento è integrata in cuscinetti e guarnizioni ad alte prestazioni per una maggiore durata, mentre i passaggi del liquido di raffreddamento sono integrati nella complessa fusione del coperchio dello statore per ridurre il peso e la larghezza della trasmissione.
All'interno, la Revolution Max 1250 ha due perni di manovella sfalsati di 30 gradi. Harley-Davidson ha sfruttato la sua vasta esperienza nelle corse cross-country per comprendere il ritmo degli impulsi di potenza della Revolution Max 1250. La sequenzialità dei perni di manovella può migliorare la trazione in determinate situazioni di guida fuoristrada.
Collegati all'albero motore e alle bielle sono pistoni in alluminio forgiato con un rapporto di compressione di 13:1, che aumentano la coppia del motore a tutti i regimi. Sensori avanzati di rilevamento del battito in testa rendono possibile questo elevato rapporto di compressione. Il motore richiederà carburante a 91 ottani per la massima potenza, ma funzionerà anche con carburante a basso numero di ottani e preverrà le esplosioni grazie alla tecnologia dei sensori di battito in testa.
Il fondo del pistone è smussato, quindi non è necessario alcun attrezzo per la compressione delle fasce elastiche per l'installazione. Il mantello del pistone ha un rivestimento a basso attrito e le fasce elastiche a bassa tensione riducono l'attrito per prestazioni migliori. Le guarnizioni delle fasce elastiche superiori sono anodizzate per una maggiore durata e i getti di raffreddamento dell'olio sono rivolti verso il fondo del pistone per contribuire a dissipare il calore della combustione.
Inoltre, il motore V-Twin utilizza testate a quattro valvole (due di aspirazione e due di scarico) per offrire la massima area valvole possibile. Ciò garantisce una coppia elevata ai bassi regimi e una transizione fluida alla potenza massima, poiché il flusso d'aria attraverso la camera di combustione è ottimizzato per soddisfare i requisiti di prestazioni e cilindrata richiesti.
Valvola di scarico riempita di sodio per una migliore dissipazione del calore. I passaggi dell'olio sospesi nella testata sono realizzati mediante una sofisticata tecnologia di fusione e il peso è ridotto grazie allo spessore minimo delle pareti della testata.
La testata è realizzata in lega di alluminio 354 ad alta resistenza. Poiché le testate fungono da punti di fissaggio al telaio, sono progettate per essere flessibili in corrispondenza di tale punto, ma rigide sopra la camera di combustione. Questo risultato è ottenuto in parte grazie a un trattamento termico mirato.
La testata è dotata di alberi a camme di aspirazione e scarico indipendenti per ciascun cilindro. Il design DOHC favorisce prestazioni a regimi più elevati riducendo l'inerzia del treno valvole, con conseguente aumento della potenza massima. Il design DOHC prevede anche la fasatura variabile delle valvole (VVT) indipendente sulle camme di aspirazione e scarico, ottimizzata per i cilindri anteriore e posteriore per una banda di potenza più ampia.
Seleziona un profilo camma specifico per ottenere le prestazioni desiderate. Il perno di banco dell'albero a camme lato trasmissione fa parte della ruota dentata di trasmissione, progettato per consentire la rimozione dell'albero a camme per manutenzione o futuri aggiornamenti delle prestazioni senza dover rimuovere la trasmissione dell'albero a camme.
Per chiudere il treno valvole della Revolution Max 1250, Harley ha utilizzato un sistema di azionamento a perno rotante con regolatori idraulici del gioco. Questo design garantisce che la valvola e l'attuatore (perno) rimangano in contatto costante al variare della temperatura del motore. I regolatori idraulici del gioco rendono il treno valvole esente da manutenzione, facendo risparmiare tempo e denaro ai proprietari. Questo design mantiene una pressione costante sullo stelo della valvola, con conseguente profilo dell'albero a camme più aggressivo per prestazioni migliori.
Il flusso d'aria nel motore è coadiuvato da due farfalle downdraft posizionate tra i cilindri e posizionate in modo da creare turbolenza e resistenza al flusso d'aria minime. L'erogazione del carburante può essere ottimizzata individualmente per ciascun cilindro, migliorando i consumi e l'autonomia. La posizione centrale del corpo farfallato consente all'airbox da 11 litri di alloggiare perfettamente sopra il motore. La capacità della camera d'aria è ottimizzata per le prestazioni del motore.
La forma dell'airbox consente di adattare la velocità di ciascun corpo farfallato, sfruttando l'inerzia per forzare una maggiore massa d'aria nella camera di combustione, aumentando la potenza erogata. L'airbox è realizzato in nylon caricato a fibra di vetro con alette interne integrate per contribuire a smorzare la risonanza e il rumore di aspirazione. I condotti di aspirazione rivolti in avanti deviano il rumore di aspirazione lontano dal conducente. L'eliminazione del rumore di aspirazione consente di ottenere un suono di scarico perfetto.
Le buone prestazioni del motore sono garantite da un affidabile sistema di lubrificazione a carter secco con serbatoio dell'olio integrato nel basamento. Le tre pompe di scarico dell'olio drenano l'olio in eccesso da tre camere del motore (carter, camera dello statore e camera della frizione). I piloti ottengono le migliori prestazioni perché le perdite di potenza parassite sono ridotte perché i componenti interni del motore non devono ruotare attraverso l'olio in eccesso.
Il parabrezza impedisce alla frizione di caricare l'olio motore, il che può ridurne la portata. Convogliando l'olio attraverso il centro dell'albero motore fino ai cuscinetti di banco e di biella, questa soluzione garantisce una bassa pressione dell'olio (60-70 psi), riducendo così le perdite di potenza parassite agli alti regimi.
Il comfort di guida della Pan America 1250 è garantito da un equilibratore interno che elimina gran parte delle vibrazioni del motore, migliorando il comfort del pilota e prolungando la durata del veicolo. L'equilibratore principale, situato nel basamento, controlla le principali vibrazioni create da perno di manovella, pistone e biella, nonché la "frizione a rotolamento" o lo squilibrio sinistra-destra causato da un cilindro disallineato. Un equilibratore ausiliario nella testata anteriore tra gli alberi a camme integra l'equilibratore principale per ridurre ulteriormente le vibrazioni.
Infine, il Revolution Max è un sistema di trasmissione unificato, il che significa che il motore e il cambio a sei marce sono alloggiati in un corpo unico. La frizione è dotata di otto dischi di attrito progettati per garantire un innesto costante alla coppia massima per tutta la sua durata. Le molle di compensazione nella trasmissione finale smorzano gli impulsi di coppia dell'albero motore prima che raggiungano il cambio, garantendo una trasmissione di coppia costante.
Nel complesso, la Revolution Max 1250 V-Twin è un ottimo esempio del motivo per cui le motociclette Harley-Davidson sono ancora così richieste.
Gli sponsor dei motori di questa settimana sono PennGrade Motor Oil, Elring-Das Original e Scat Crankshafts. Se avete un motore che vorreste segnalare in questa serie, inviate un'email a Greg Jones, redattore di Engine Builder, [email protected]


Data di pubblicazione: 15-11-2022